Il soggetto promotore del Concorso è l’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEAM, con sede ad Albissola Marina (SV). Arteam opera dal 2001 nel settore della cultura e delle Arti Figurative, è editrice del magazine di Arte Contemporanea ESPOARTE e, nel corso della sua attività, ha organizzato mostre e concorsi di elevato valore e interesse nazionale e internazionale.
L’obiettivo principale di Arteam Cup è quello di dare visibilità e promozione agli Artisti finalisti attraverso un importante evento espositivo che, ogni anno, viene ospitato in una prestigiosa location in Italia e di contribuire alla crescita professionale e alla valorizzazione degli artisti premiati da una Giuria che varia ad ogni edizione e dai partner tecnici. La scelta assegnare mostre, eventi, progetti curatoriali e residenze, pone l’accento su uno dei principali obiettivi di Arteam Cup, quello di farsi promotore della visibilità e dell’opera dell’artista, predisponendo le condizioni per un ingresso nel circuito delle gallerie d’arte e del mercato principale.
Arteam Cup, dopo un esordio esplosivo nel 2015 a Venezia in concomitanza con la Biennale Arte, si sposta nel 2016 in Piemonte, ad Alessandria, nella suggestiva sede di Palazzo del Monferrato; con l’edizione 2017, si consacra a grande evento culturale con la mostra al BonelliLAB di Canneto sull’Oglio (MN – Lombardia) e, nel 2018, approda a Forlì nei prestigiosi spazi della Fondazione Dino Zoli, come diretta conseguenza dello sviluppo promosso da Arteam del rapporto arte/impresa. L’edizione 2019 si tiene in Liguria, a Sanremo (IM), a Villa Nobel, mentre l’edizione 2020 (conclusasi poi nel 2021 a causa delle chiusure dovute ai lockdown) ritorna alla Fondazione Dino Zoli.
Con l’edizione 2022, Arteam Cup torna in Liguria, a Savona, nel Palazzo del Commissario sulla suggestiva Fortezza del Priamar, dal 26 novembre 2022 al 7 gennaio 2023.
Nessuna discriminante di età, nazionalità, religione o altro è applicata agli iscritti al Premio o ai richiedenti l’iscrizione all’Associazione Arteam.
Il premio è a tema libero.
Al premio Arteam Cup sono ammesse le espressioni artistiche, raggruppate in 3 sezioni: pittura (che include anche disegno, illustrazione, incisione e grafica), fotografia (che include anche videoarte e new media art) e scultura (che include anche installazione).
Per partecipare ad Arteam Cup 2022 occorre versare una quota di iscrizione, a parziale copertura dei costi organizzativi della manifestazione. La quota di iscrizione è fissata in € 50.00 e permette di partecipare alla selezione con tre opere.
I soci Arteam Artisti, in regola con il versamento della quota sociale per l’anno 2022, potranno accedere gratuitamente al concorso.
La candidatura ad Arteam Cup avviene tramite iscrizione online dal sito www.arteamcup.it, secondo le modalità indicate al successivo punto.
L’iscrizione dovrà essere inviata entro il 25 ottobre 2022.
L’iscrizione deve avvenire mediante la compilazione del Modulo di Iscrizione direttamente sul sito www.arteamcup.it e dovrà contenere:
– Presentazione e biografia breve. In questo campo, consigliamo di inserire il luogo e la data di nascita, una breve presentazione del lavoro come artista, un abstract sulla ricerca, brevi note sulla formazione, sulle scuole frequentate, sui maestri avuti e sulle attività artistiche svolte (max 1000 battute).
La biografia dovrà tassativamente essere formulata in terza persona, già editata per la pubblicazione a catalogo o su altri mezzi.
– Curriculum Artistico. Vi invitiamo a suddividere il vostro curriculum artistico (con la suddivisione per anno, partendo dai più recenti) in:
Il curriculum dovrà tassativamente essere schematico e non in forma discorsiva (1).
– Opere Candidate per Arteam Cup 2022. Per la partecipazione, si richiede la candidatura di tre opere differenti mediante l’invio della fotografia di ciascuna delle 3 opere, da inserire sul modulo di iscrizione in singoli files formato jpg (nominati “cognome 1”, “cognome 2” e “cognome 3” laddove per cognome si intende il cognome dell’artista che si sta iscrivendo) e di dimensioni di almeno 1200 pixel per il lato corto. Ciascun file non deve superare i 2 MB.
Le 3 opere inserite nel modulo di iscrizione saranno candidate alla selezione per la mostra finale. Si richiede l’invio tassativo di 3 opere differenti.
Nel campo della relativa didascalia, andrà indicato: nome file, titolo opera, anno di realizzazione, tecnica utilizzata completa, misure in cm (altezza x base, eventuale profondità per le sculture o le installazioni).
(1) Curriculum Artistico: se avete partecipato a 100 mostre collettive, non inseritele tutte, ma eseguite una forte selezione, indicandone non più di 15 o 20. Dedicate maggior spazio alle mostre personali. Cercate inoltre di uniformare i singoli “record”: anno / titolo mostra / sede espositiva / nome curatore.
Alla selezione di Arteam Cup sono ammesse tutte le opere già realizzate, edite o inedite, anche già esposte in precedenza. Unico vincolo richiesto è l’iscrizione di opere recenti (realizzate tra il 2020 e il 2022).
Le dimensioni massime delle opere candidate al concorso sono:
Il peso complessivo di ciascuna opera dovrà essere inferiore ai 18 kg.
Nel caso di dittici, trittici e polittici, l’opera sarà considerata come opera unica e la sua dimensione complessiva dovrà rispettare le caratteristiche richieste per una singola opera.
La candidatura con opere video è ammessa fermo restando che, in caso di selezione per la mostra finale, l’artista sarà tenuto a fornire unitamente al video anche il proiettore (o eventuale altro supporto per la visione al pubblico quale televisore e lettore).
L’inserimento di opere che non rispettano tutti i requisiti sopra descritti determinerà l’esclusione dal concorso.
Le opere, con l’eccezione dei Premi Acquisto istituiti dall’organizzazione, resteranno di proprietà dell’artista autore (2).
(2) Opere Scelte: esistendo la possibilità dell’assegnazione di premi acquisto, Arteam chiede di candidare alla selezione opere disponibili, avendo cura di indicare il prezzo di vendita riservato all’organizzazione o ai partners di Arteam Cup 2022. Tutti i prezzi delle opere indicati saranno intesi IVA INCLUSA.
La Giuria di Arteam Cup cambia ad ogni edizione (con l’eccezione di due figure interne scelte da Arteam e da Espoarte) ed è composta da critici, curatori e storici dell’arte, docenti universitari e di accademia, direttori di testate specializzate, galleristi, giornalisti specializzati, direttori artistici, personalità del mondo della cultura.
La Giuria della settima edizione di Arteam Cup, che avrà il compito di selezionare gli artisti che parteciperanno alla mostra collettiva del Premio Arteam Cup 2022, è composta da 6 membri: Matteo Galbiati (critico d’arte e docente, Direttore web Espoarte e membro interno di Arteam), Maria Vittoria Pinotti (storica dell’arte, autrice e critica indipendente), Davide Sarchioni (storico dell’arte, curatore e consulente), Livia Savorelli (Direttore Editoriale Espoarte), Antonello Tolve (docente, critico d’arte e direttore della Fondazione Filiberto e Bianca Menna) e Maria Chiara Wang (critica e curatrice).
La Commissione Giudicante si riserva la possibilità di richiedere agli artisti materiali integrativi come dossier o portfolio per un approfondimento sul lavoro dell’artista e per una miglior valutazione.
Gli artisti sono selezionati per la mostra finale sulla base dei criteri di originalità delle opere, della qualità e della tecnica delle stesse e della ricerca artistica sviluppata.
La comunicazione agli artisti selezionati sarà inviata mediante posta elettronica.
La mostra finale delle opere selezionate si svolgerà al Palazzo del Commissario, Fortezza del Priamar a Savona, dal 26 novembre 2022 al 7 gennaio 2023.
Le opere dovranno pervenire (spese di spedizione e trasporto a carico dell’artista) nella sede della mostra secondo le indicazioni comunicate da Arteam nella email di selezione.
Le installazioni dovranno essere allestite direttamente dall’artista o da un suo delegato, provvisto di tutta l’attrezzatura necessaria all’allestimento.
Gli artisti dovranno anche predisporre a loro spese il ritiro delle stesse opere al termine della mostra. Per gli aspetti organizzativi, gli artisti selezionati dovranno concordare con l’organizzazione le modalità di invio e di ritiro della/e opera/e.
A mostra inaugurata, la Giuria decreterà i tre vincitori di categoria e sceglierà tra questi il Vincitore Assoluto.
I tre vincitori di Sezione si aggiudicheranno i seguenti premi:
A questi si potranno aggiungere: residenze d’artista, progetti arte/impresa, partecipazioni a mostre collettive, progetti curatoriali (la lista definitiva dei premi sarà pubblicata sul sito www.arteamcup.it entro il 30 settembre 2022).
Il Vincitore Assoluto, si aggiudicherà inoltre:
PREMIO ESPOARTE, comprendente:
Tutti i Premi (Speciali e Tecnici) dovranno essere riscossi entro fine 2023, pena la perdita del premio stesso.
L’elenco dei Premi sarà reso definitivo entro il 30 settembre 2022 e sarà consultabile sul sito dell’evento: www.arteamcup.it
(3) Se il valore dell’opera selezionata nell’ambito di Arteam Cup e vincitrice dell’edizione 2022 fosse di valore sensibilmente superiore al premio acquisto, pur tenuto conto di tutti gli altri importanti premi in termini di visibilità, sarà facoltà dell’artista di accettare il premio, procedendo alla cessione dell’opera al valore del premio acquisto, oppure di rifiutarlo.
La mostra finale sarà documentata con un importante catalogo pubblicato da casa editrice. Il catalogo sarà presentato e disponibile nel corso della mostra dei finalisti e, al suo interno, saranno pubblicate tutte le opere selezionate per la mostra.
Il catalogo verrà distribuito dall’Editore che sarà scelto da Arteam a suo insindacabile giudizio.
L’organizzazione si riserva la possibilità di richiedere a ogni artista partecipante, ulteriori materiali per la realizzazione del catalogo.
Ogni artista selezionato potrà ritirare gratuitamente una copia del volume al momento della presentazione ufficiale del Catalogo durante la mostra finale, secondo le modalità comunicate da Arteam.
Con la presentazione della propria Candidatura, l’artista partecipante:
Nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 – “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” – e del D. Lgs. 196/2003 così come modificato dal D. Lgs. 101/2018, i dati personali e le immagini che vengono acquisiti nell’ambito di Arteam Cup 2022 sono raccolti e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per le finalità e attività connesse allo svolgimento di Arteam Cup 2022, ivi inclusi la realizzazione degli eventi espositivi e la pubblicazione sui siti www.arteamcup.it, www.arteam.eu e www.cedrac.it, su tutto il materiale promozionale stampato e online e sul Catalogo, ovvero per dare esecuzione agli obblighi di legge.
L’informativa completa inerente il trattamento dei dati personali è disponibile all’indirizzo: www.arteamcup.it/privacy-policy/.
Il Titolare del trattamento è Associazione Culturale Arteam, che è anche il responsabile del trattamento. Per informazioni: Associazione Culturale Arteam – via Traversa dei Ceramisti 8/bis – 17012 Albissola Marina (SV).